Report AOPE Luglio 2022 - Anno 2 | Numero 2

Report AOPE Luglio 2022 - Anno 2 | Numero 2

Nelle pagine della presente pubblicazione, seconda dell’anno 2022, si approfondiscono alcune tematiche inerenti gli hub “Osservatorio sui populismi e partiti in Europa”, “Politiche economiche e sviluppo” e “Unione per il Mediterraneo”.
Gli argomenti analizzati si caratterizzano per estrema attualità e nel report si cerca di fornire delle chiavi interpretative dei fenomeni descritti.

Nella sezione dedicata ai populismi si analizza un tema molto dibattuto, l’entità e gli effetti delle migrazioni in Europa, focalizzandosi in particolare sugli aspetti sociali della migrazione e sull’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro.
Nella sezione dedicata alle politiche economiche si pone il fuoco sulle conseguenze a medio termine della crisi seguente alla pandemia con particolare attenzione agli effetti sul genere femminile. Il gap di genere è oggetto di un ulteriore contributo all’interno della sezione. Inoltre, le problematiche inerenti l’ambiente e la transizione ecologica sono descritte ed analizzate nella prospettiva fornita dai programmi europei per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, a partire dalle esigenze poste dal conflitto russo-ucraino.

Due contributi sono infine dedicati all’analisi dei mercati finanziari, molto complessi e strutturati, ma fondamentali nei processi di sviluppo. Nel primo contributo, partendo dagli Accordi di Basilea e dalle crisi finanziarie degli ultimi anni, si analizzano le soluzioni proposte a livello comunitario in termini di Unione bancaria. Nel secondo contributo, con lo scopo di fare chiarezza su Spread e debito pubblico, ed in particolare la connessione che c’è tra i due e i rating dei paesi, si descrivono i legami strutturali su queste variabili che hanno un’importanza determinante nei processi di crescita.

Nell’ultimo contributo della sezione si fornisce invece un’analisi puntuale e dettagliata delle caratteristiche della ricerca italiana nella prospettiva dei programmi Horizon 2020.
Nella sezione relativa all’Unione per il Mediterraneo si analizza il processo di adesione della Turchia all’Unione Europea che oggi, dal 1995, è un Paese con negoziati di adesione ancora in corso.

Nell'elaborazione di parte del report ci si è avvalsi dell'aiuto di tirocinanti del dipartimento di Scienze Politiche degli Atenei Federico II, che hanno affrontato con entusiasmo ed impegno la sfida di studiare ed elaborare le informazioni derivanti dai siti europei.
Buona lettura!


Il Presidente AOPE
Marina Albanese


Download del Report

Report AOPE Luglio 2021 - Anno 1 | Numero 2

Report AOPE Luglio 2021 - Anno 1 | Numero 2

Nelle pagine della presente pubblicazione, seconda dell’anno 2021, si pone il fuoco su alcuni aspetti peculiari e fondamentali analizzati negli hub “Politiche economiche e sviluppo” e “Europa e diritti nazionali”.

In questa pubblicazione è inserita anche una sezione relativa allo sviluppo sostenibile, argomento attualissimo su cui si concentrano e si concentreranno le politiche europee. Lo scopo è quello di fornire a chi legge indicazioni su questi temi che assumeranno importanza crescente nei prossimi anni.

Nell'elaborazione di parte del report ci si è avvalsi dell'aiuto di tirocinanti del dipartimento di Scienze Politiche degli Atenei Federico II e Suor Orsola Benincasa, che hanno affrontato con entusiasmo ed impegno la sfida di studiare ed elaborare le informazioni derivanti dai siti europei.


Download del Report

Report AOPE Gennaio 2022 - Anno 2 | Numero 1

Report AOPE Gennaio 2022 - Anno 2 | Numero 1

Nelle pagine della presente pubblicazione, prima dell’anno 2022, si approfondiscono alcune tematiche inerenti all’hub “Politiche economiche e sviluppo”, all’hub “Città e territorio” e all’hub “Europa e diritti nazionali”.

In particolare, le conseguenze a medio termine della crisi seguente alla pandemia e le problematiche inerenti all’ambiente e alla transizione ecologica sono al centro delle riflessioni inerenti all’hub 6, mentre, con riferimento alla sezione “Città e territorio”, si analizza il caso delle smart cities.

La sezione dedicata ad “Europa e diritti nazionali” raccoglie invece parte degli atti della conferenza intitolata “Green Deal Europeo: transizione ecologica e danno ambientale” tenutasi a Napoli lo scorso novembre in collaborazione con il Parlamento Europeo.

Nell'elaborazione di parte del report ci si è avvalsi dell'aiuto di tirocinanti del dipartimento di Scienze Politiche degli Atenei Federico II e Suor Orsola Benincasa, che hanno affrontato con entusiasmo ed impegno la sfida di studiare ed elaborare le informazioni derivanti dai siti europei.


Download del Report

Report AOPE Gennaio 2021 - Anno 1 | Numero 1

Report AOPE Gennaio 2021 - Anno 1 | Numero 1

La presente pubblicazione costituisce la prima di una serie di documenti aventi ad oggetto una riflessione sulle tematiche affrontate negli hub a circa sei mesi dalla presentazione dell'Osservatorio.
Il momento storico particolare, legato alla crisi globale dovuta alla pandemia, che ci ha imposto e continuerà a richiedere cambiamenti rilevanti in tutti gli aspetti del nostro vivere e della nostra economia, rende ancor più necessaria che in altri periodi una profonda riflessione sui temi delle politiche economiche dell'Europa.

Nelle pagine della presente pubblicazione si pone il fuoco su alcuni aspetti peculiari e fondamentali degli argomenti degli hub, cercando di rendere più fluida e fruibile l'informazione per una platea che si auspica sia la più ampia possibile.

Nell'elaborazione dei report ci si è avvalsi dell'aiuto di tirocinanti del dipartimento di Scienze Politiche dell'Ateneo Federico II, che hanno affrontato con entusiasmo ed impegno la sfida di studiare ed elaborare le informazioni derivanti dai siti europei.
In molti casi una versione più ampia ed articolata di quella presente nel report è disponibile su questo sito nello specifico hub di riferimento.


Download del Report

Improvvisa scomparsa del Prof. Guglielmo Trupiano

Improvvisa scomparsa del Prof. Guglielmo Trupiano

É venuto a mancare il prof. Avv. Guglielmo Trupiano, professore di Tecnica e pianificazione urbanistica e anima e Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca “R. d’Ambrosio” LUPT dal 1991 fino al 31 ottobre scorso. 
Il prof. Trupiano è stato motore e promotore di una serie rilevante di attività come ricerca e divulgazione, collaborazioni internazionali, pubblicazioni scientifiche, formazione, accreditamento e attività di consulenza.

L'efficacia del progetto LUPT è stata assicurata dal suo quotidiano impegno a costruire e consolidare una rete con numerose pubbliche amministrazioni e aziende private. Dal gennaio 2013 all'aprile 2021 il LUPT ha ospitato il Centro Europe Direct per Napoli, Avellino, Benevento e Salerno ed il prof. Trupiano ne è stato Direttore.

 Il prof. Trupiano ha dedicato la Sua vita all’insegnamento e al Suo amato Centro LUPT, storicamente il più grande e complesso dei Centri di ricerca dell'Ateneo federiciano, lavorando con passione, tenacia e competenza esemplari. Promotore di accordi, ricerche, gruppi di lavoro e attento supervisore di tutto quanto fluisse nel suo Centro.

La sua scomparsa priva chi lo conosceva della sua mente acuta, dei suoi saggi consigli e della sua vivace ironia.

L'Ateneo ed il personale docente e tecnico amministrativo del Centro LUPT si uniscono al cordoglio della famiglia.

Pubblicazione del libro "Laboratorio Bagnoli"

Pubblicazione del libro "Laboratorio Bagnoli"

Il testo può essere definito - almeno in parte - come un lavoro corale dal momento che la seconda parte del libro - l'indagine urbana -, ha coinvolto oltre duecento studenti, 138 dell'Istituto Comprensivo Michelangelo-Augusto e oltre 60 del Liceo Scientifico "Arturo Labriola", quest'ultimi nell'ambito di un progetto biennale di alternanza scuola/lavoro svolto presso il Centro LUPT.
Il titolo vuole essere sia un omaggio al Laboratorio Bagnoli che negli anni novanta ha visto impegnati i maggiori urbanisti della scuola napoletana ma anche la riproposizione di un modello di lavoro che vuole ridare centralità al quartiere provando a raccontare i caratteri dell?articolata e complessa comunità urbana post-industriale che lo abita.
Negli ultimi 27 anni (e precisamente dal 1993, data della chiusura della "Fabbrica"), di Bagnoli si parla unicamente rispetto al grande progetto di trasformazione urbana dell'area Ilva-Italsider che stenta a decollare mentre il quartiere storico (noto come Rione Giusso) sta assumendo sempre più il carattere di una periferia urbana, carattere che non aveva mai avuto prima degli anni novanta.
Il Laboratorio Bagnoli ha avuto come fine quello di accrescere il senso civico dei giovani che vivono e frequentano il quartiere stimolandoli a non abituarsi a subire il degrado urbano ma a reagire ad esso. Apprendendo l?insegnamento del "diritto alla città" si è voluto far comprendere che i luoghi in cui viviamo devono obbligatoriamente e necessariamente offrire spazi urbani vivibili e servizi pubblici efficienti.

"Laboratorio Bagnoli" è edito da Edicampus Edizioni nella collana Europarole, diretta dal prof. Trupiano.
Il testo è attualmente disponibile gratuitamente come e-book al seguente LINK

AOPE è una struttura
del Centro L.U.P.T.

Image

Vuoi contattarci?