HUB 6
Politiche di Sicurezza e difesa della UE
I valori fondamentali dell’Europa sono la prosperità, l’equità, la libertà, la pace e la democrazia in un ambiente sostenibile. L’UE esiste per garantire ai suoi cittadini possano sempre godere di questi diritti fondamentali che difende strenuamente. I consumatori e le imprese possono beneficiare di un mercato unico che offre loro una scelta più ampia e prezzi più bassi. La nostra moneta unica rafforzata ci protegge dalle turbolenze finanziarie. L’Europa si adopera per mantenere i propri cittadini in condizioni di sicurezza nella gestione delle migrazione, nella protezione delle frontiere e nel rafforzare la sicurezza internazionale. L’Europa è anche una potenza mondiale responsabile che gestisce la lotta ai cambiamenti climatici, promuove la pace e lo sviluppo sostenibile a livello mondiale, sostiene il commercio equo e fissa i parametri in materia di diritti umani, condizioni di lavoro e protezione dei dati. Oggi però con l’aggravarsi delle fratture, il post-pandemia e le guerre in atto, non è mai stato così importante, ma anche così difficile, salvaguardare e consolidare i progressi finora compiuti, anzi bisognerebbe riformare e rivedere il lavoro futuro da fare. Ogni giorno si moltiplicano le sfide da fronteggiare, i flussi migratori su scala mondiale, l’aumento delle pressioni competitive sui principali settori economici, le minacce accresciute per la nostra sicurezza e lo Stato di diritto, il ritmo dei cambiamenti demografici e tecnologici e i rischi ecologici sempre più gravi. Contemporaneamente le regole, le norme indispensabili per un’Europa prospera e sicura vengono messe in discussione per essere presto riformate. Inoltre gli strumenti e le politiche attuate per una politica di sicurezza e difesa dell’UE in grado di coprire l’intero ciclo della prevenzione o della gestione di una crisi o di un conflitto, non trovano collocazione in una prospettiva sistemica e di lungo termine. L’unico modo per affrontare un cambiamento radicale è crescere e diventare più produttivi, preservando i valori di equità e inclusione sociale e per far questo è necessario che l’Europa cambi radicalmente. La Responsabile Scientifica dell’Hub è la Dott.ssa Enrica Rapolla.