Chi siamo
La struttura e le persone
La struttura
• Presidenza
Assicura la piena attinenza di AOPE alla sua mission ed alla mission del Centro; indirizza l’Osservatorio e ne definisce gli orientamenti ed il piano di lavoro annuale, sviluppando anche sinergie con le altre strutture di respiro europeo e non; garantisce la scientificità delle attività sviluppate; stabilisce gli indirizzi strategici dell’Osservatorio. In aggiunta, stabilisce i criteri ed i format degli output scientifici degli HUB e detta le principali linee guida per le partnership istituzionali. La Presidenza dell’Osservatorio è attribuita alla prof.ssa Marina Albanese.
• Direzione tecnico-scientifica
Asupporto del Presidente, cura le relazioni con l’Ateneo e con i partner esterni, valorizza l’insieme degli output realizzati dall’Osservatorio; sviluppa, implementa e organizza la comunicazione dell’Osservatorio; coordina la produzione scientifica dell’Osservatorio, gestisce, scandisce, sollecita e supervisiona gli output degli Hub di osservazione; cura gli eventi e le attività convegnistiche e seminariali; promuove lo sviluppo dell’Osservatorio e ne favorisce l’implementazione e l’ottimizzazione delle attività; coadiuva le attività pubblicistiche ed editoriali.; opera a supporto degli HUB e delle altre Strutture e sonda e sottopone al Presidente le possibili candidature alle nuove FPA indette dal Parlamento europeo e dei vari bandi pubblicati dalla Commissione europea. La Direzione tecnico-scientifica è affidata alla dott.ssa Enrica Rapolla
• Direzione amministrativa e operativa
Ssupporta e si interfaccia con la Direzione tecnico-scientifica nell’organizzazione dell’Alto Osservatorio e ne cura gli aspetti economici e finanziari, gestendo le scadenze del calendario scientifico monitorandone lo stato di avanzamento; sviluppa piani di controllo di gestione interni, garantendo la piena compatibilità tra gli aspetti economici di AOPE con quelli della sua Struttura ospitante. Inoltre garantisce continuità tra le attività di AOPE e quelle istituzionali della Struttura ospitante.
La Direzione amministrativa è affidata al dott. Fabio Vigliotta
- Supporto alla Direzione amministrativa: coadiuva la Direzione amministrativa nell’espletamento delle pratiche contabili e fiscali connesse all’Osservatorio. Tale funzione è affidata alla sig.ra Giuseppina De Simone e alla dott.ssa Giuliana Giugliano.
- Segreteria di Direzione: supporta la Direzione competente nella gestione ordinaria e straordinaria delle attività. Responsabile è la Sig.ra Roberta Uccello.
• Direzione comunicazione
- Nucleo supporto staff e infrastrutture: supporta la Direzione competente nella gestione quotidiana delle infrastrutture e della logistica. Questa funzione è affidata al Sig. Antonio Berardi, al Sig. Stefano Nardone e al sig. Ferdinando Campoluongo.
Le persone
Marina Albanese è professore associato di Politica Economica e docente di Politica economica e Evolution of Financial markets presso il dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. E' Dottore di ricerca in Economia e Politica dello Sviluppo e specializzata in Amministrazione e Direzione aziendale. I suoi interessi di ricerca sono centrati sui temi del mercato del credito, delle imprese cooperative, sui processi di accumulazione del capitale sociale e sulle politiche europee. Ha pubblicato numerosi contributi su riviste e volumi nazionali ed internazionali e svolge attività di ricerca in collaborazione con atenei italiani ed esteri ed associazioni legate al mondo della cooperazione. E’ referee e fa parte del comitato editoriale di due riviste internazionali (Sustainability per la Special Issue "Sustainability of Labor Contracts, Negative Shock and Job Protection" e della rivista International Journal of Political Science & Diplomacy). E' stata responsabile della sezione Credito e Cooperazione di RESeT (Ricerca su Economia, Società e Territorio) ed è Presidente dell’Alto Osservatorio sulle Politiche dell’Europa del Centro di Ricerca “Raffaele d’Ambrosio” (L.U.P.T.) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Nel 2015 ha vinto il primo premio Pan Ardito Desio dell’Università di Udine per attività di ricerca.
Maria Luisa Frosina è Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum ullamcorper massa id convallis commodo. Mauris eu erat ut massa venenatis imperdiet. Donec dignissim mauris quis leo lobortis, quis volutpat massa hendrerit. Morbi nisi turpis, aliquet ut faucibus ac, laoreet lacinia leo. Nullam feugiat pellentesque nunc, sit amet aliquet diam cursus quis. Sed pulvinar quis leo in ornare. Pellentesque quis risus commodo, pharetra enim id, sodales odio. Fusce placerat ipsum quis orci rutrum rutrum ac ut ante. Mauris ullamcorper finibus dui. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas.
Franco Vittoria
Laurea in Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico IIDottore di Ricerca in Scienza Politica e Istituzioni In Europa Dipartimento di Scienze Politiche Università degli studi di Napoli Federico II
Assegnista di Ricerca in Scienza Politica Dipartimento di Scienze Politiche Università degli studi di Napoli Federico II.
Professore a contratto in storia costituzionale presso la Scuola interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza Università degli studi Napoli “ Parthenope”
Local editorial Board per la rivista internazionale Rise del Centro Europe Direct “Maria Scogliamiglio” LUPT Università degli studi di Napoli Federico II .
Componente del comitato di redazione per la Collana “ Euro-parole”- Centro Europe Direct “ Maria Scogliamiglio” LUPT Università degli studi di Napoli Federico II.
Componente del comitato di redazione per il blog del sito Centro europe direct – LUPT Università degli studi di Napoli Federico II.
Responsabile scientifico dell’Osservatorio sui populismi e partiti in Europa . High Observatory on the Policies of Europe- Centro di Ricerca R. D’Ambrosio LUPT Università degli studi di Napoli Federico II.
Componente del “Pool di Esperti” in Scienze Politiche comparate , Stato ed Europa. Centro LUPT Università degli studi di Napoli Federico II.
Direttore scientifico dell’Accordo strategico di programma IRES e LUPT Università degli studi di Napoli Federico II.
Valeria Paoletti è Professore Associato in Geofisica Applicata (GEO 11) presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse dell'Università Federico II di Napoli a partire dal 14/11/2019.
Ricercatore TD/A e TD/B dal 2011 al 2019.
Il principale campo di ricerca riguarda l'interpretazione di campi di potenziale, inclusi il processing, l'analisi e l'inversione.
Associate Editor del Bulletin of Geophysics and Oceanography (precedentemente Bollettino di Geofisica Teorica ed Applicata). Membro dell'Editorial Board di AIMS Geosciences.
Docente del Corso Campagna Geofisica - Field Geophysics (6 crediti), Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Applicata, Università Federico II.
Docente del Corso Geofisica Applicata all'Archeologia, Laurea Triennale in Archeologia, Storia delle Arti e Scienze del Patrimonio Culturale, Università Federico II.
Docente del Corso Geophysical Exploration of Volcanic Systems, Laurea Magistrale in Volcanology, Università Federico II.
Invited Lectures presso Danish Technical University (DTU), Geological Survey of Austria (GSA), China University of Geosciences, Pechino e China University of Geosciences, Wuhan.
Al Settembre 2023, autrice di 55 pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate (ISI), 15 pubblicazioni tra riviste ISI-LIKE, capitoli di libri e reports e 65 note a convegni internazionali e nazionali. H-index: 17. Numero citazioni: 750.
Di formazione scientifica, Enrica Rapolla vanta certificate esperienze nel campo dell’event management e della comunicazione, con particolare riferimento ad attività pubblicistiche, alla pianificazione territoriale ed alla programmazione di fondi europei. Ha collaborato all’organizzazione di numerosi eventi e conferenze nazionali, europee ed internazionali.
Enrica Rapolla è il Direttore tecnico del Centro Europe Direct LUPT “Maria Scognamiglio” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II dal 2013 ad oggi. In questo periodo ha avuto modo di maturare ottime capacità nel campo della comunicazione, delle politiche dell’UE e di management legate alla rete Europe Direct; durante questo periodo, le sue attività principali sono state: coordinamento generale dell’EDIC e dello sportello front office; organizzazione e gestione di eventi; attività di pubblicistica su tematiche europee.
Ha collaborato all’interno delle attività del progetto di comunicazione per le elezioni al Parlamento europeo “EPE” ed è stata anche la responsabile del coordinamento del Tavolo permanente per l’Accesso ai fondi UE nell’ambito del progetto strategico EUBE – Europe Boosts Enterprises. Ha portato avanti come figura Key person un Erasmus+ terminato nel 2018 ed è responsabile di un secondo Erasmus+, anch’esso sulla formazione professionale duale che durerà dal 2019 al 2021.
Emanuela Coppola è ricercatrice in Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura (DIARC) dell’Università Federico II di Napoli. E’ dottore di ricerca in Razionalità e operatività della pianificazione in campo ambientale” e specializzata in Pianificazione Urbanistica. Svolge attività di ricerca sui temi della pianificazione ambientale, la trasformazione ecologica delle città e le infrastrutture verdi ma anche sulle politiche di sviluppo locali e le comunità urbane. Ha pubblicato numerosi contributi su riviste e volumi nazionali ed internazionali e svolge attività di ricerca in collaborazione con atenei italiani ed esteri ed associazioni legate al mondo della cooperazione.
Referente Erasmus + del Dipartimento di Architettura dell’università Federico II con l’UNIVERSITAT POLITÈCNICA DE CATALUNYA - Escola Tècnica Superior d’ Arquitectura de Barcelona ETSAB (Barcelona School of Architecture).Direttrice dell’Osservatorio sul Consumo di Suolo della Campania - Inu - DIARC- Legambiente – CRCs. City Organizer Jane’s Walk Naples e redattrice della rivista Urbanistica Informazioni.
Nel 2015 ha vinto il Premio INU Letteratura Urbanistica e nel 2005 il Concorso "Alla Ricerca di Talenti - Premio Roberto Marrama", sezione ricerca.
Federica Saulino, già avvocato giuslavorista e consulente aziendale per la gestione del personale, è funzionario di elevata professionalità presso la Ripartizione Risorse Umane Personale Contrattualizzato dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. È cultore della materia in diritto del lavoro e, fin dal conseguimento del titolo di dottore di ricerca, svolge attività di ricerca nelle materie del diritto del lavoro e delle relazioni industriali. Già assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Giurisprudenza prima e poi presso il Centro Interdipartimentale L.U.P.T. “Raffaele d’Ambrosio” dell’Università Federico II, ha svolto anche attività di docenza presso la Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali della stessa Università. È autrice di saggi e note a sentenza in importanti riviste scientifiche del settore ed è stata componente del comitato di redazione della rivista scientifica “Il diritto del mercato del lavoro”.
Lello Savonardo, Professore Associato in Sociologia della Comunicazione presso il Dipartimento di Scienze Sociali della Federico II, dove è anche Delegato del Rettore per le Politiche di Comunicazione e Promozione. Coordina il Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica e dirige l’Osservatorio Giovani (OTG). È Associato di Ricerca presso ICAR-CNR e Coordinatore artistico di F2 Radio Lab, la web radio dell’Ateneo.