HUB 9

Programmazione e progettazione europea: ricerca, innovazione e sviluppo sostenibile

L'Hub promuove lo studio dei processi di lettura e interpretazione del territorio in relazione agli strumenti e alle politiche dell’Unione Europea, con particolare attenzione alla progettazione partecipata e allo sviluppo locale sostenibile. In un contesto europeo sempre più orientato al rafforzamento della coesione economica, sociale e territoriale, la capacità di elaborare proposte progettuali coerenti con le priorità comunitarie rappresenta una competenza strategica. Le politiche di sviluppo territoriale, i programmi e i documenti strategici dell’UE, insieme ai relativi strumenti di finanziamento previsti dalla programmazione 2021–2027, costituiscono il riferimento centrale per comprendere e guidare le trasformazioni in atto.
L’attenzione dell’HUB è rivolta in particolare all’analisi critica dei contesti locali e delle dinamiche che li attraversano, con l’obiettivo di individuare traiettorie di sviluppo innovative e inclusive. Il Project Cycle Management e l’approccio per quadro logico sono oggetto di approfondimento, così come le modalità di attuazione, gestione e valutazione dei progetti cofinanziati. In questo quadro, la capacità di connettere dati, attori e strategie diventa fondamentale per orientare le scelte progettuali, migliorare la governance territoriale e accrescere l’efficacia degli interventi.
Lo scenario sociale, economico e ambientale attuale pone sfide rilevanti ai territori, che devono affrontare transizioni complesse – digitali, ecologiche, demografiche – senza perdere coesione e identità. L’Unione Europea ha definito strumenti e priorità per accompagnare questi cambiamenti, ma spesso la distanza tra visione europea e pratiche locali è ancora ampia. L’HUB si propone di colmare questo divario, favorendo il dialogo tra istituzioni, cittadini, enti locali e portatori di interesse, nella prospettiva di una progettazione condivisa e consapevole.
Le attività dell’HUB si concentreranno sull’osservazione delle pratiche progettuali nei territori, sull’analisi delle politiche di sviluppo e sul monitoraggio delle fonti di finanziamento europee, con particolare riguardo al ruolo degli attori locali e ai diversi livelli di governance. Il coordinamento scientifico dell’HUB è affidato alla Dott.ssa Maria Santoro.

AOPE è una struttura
del Centro L.U.P.T.

Image

Vuoi contattarci?