HUB 1
Politiche sociali
L’HUB di osservazione sulle politiche sociali promuove lo studio delle politiche sociali e del lavoro, con particolare riguardo alle tematiche della sicurezza sociale, del contrasto alla disoccupazione, della formazione e della mobilità professionale. Si tratta di un settore nel quale l’Unione europea ha dato vita ad un solido acquiscommunitaire, che ha apportato progressi nelle condizioni di vita e di lavoro, di parità tra uomini e donne, di salute e sicurezza sul lavoro, di protezione e inclusione sociale. Tuttavia, lo scenario sociale e politico attuale non sembra dimostrare grande soddisfazione per quanto finora messo in atto dalle Istituzioni europee in campo sociale. Queste sono accusate sempre più spesso di apparire come cinici burocrati alla ricerca spasmodica dell’equilibrio economico e finanziario, invece di affrontare le nuove sfide sociali rappresentate dalla notevole diseguaglianza, dalla disoccupazione di lunga durata e dal conflitto generazionale. Gli attori europei sono, dunque, chiamati ad adottare misure idonee a contrastare l'attacco alle fondamenta del modello sociale europeo, attraverso atti normativi di livello appropriato, per rispondere alle sfide che emergono dalla rivoluzione digitale, dal mutamento dell’organizzazione del lavoro e dall’andamento demografico, anche per allontanare il rischio che prevalga quel sentimento di sfiducia nei confronti dell’Europa che alimenta l’espansione di nuovi nazionalismi. L’HUB attenderà all’adozione degli atti finalizzati allo sviluppo delle politiche sociali, focalizzando l’attenzione sulle attività della Commissione “EMPL-Occupazione e affari sociali” del Parlamento europeo, la quale collabora insieme con il Consiglio e la Commissione europea nel determinare il quadro legislativo europeo in questo settore di rilevanza strategica. La Responsabile Scientifica dell’Hub è la dott.ssa Federica Saulino.