HUB 8

Programmazione e progettazione Europea

L'obiettivo del laboratorio è mettere a disposizione degli studenti strumenti disciplinari e metodologie pratiche propri della progettazione europea con particolare attenzione alla conoscenza operativa dei metodi lettura ed interpretazione dei processi territoriali ai fini della costruzione partecipata di iniziative di innovazione sociale, economica e culturale.

Con riferimento agli obiettivi formativi del laboratorio, i risultati di apprendimento attesi possono essere definiti, come segue:

  • Conoscenza e comprensione: apprendimento di strumenti disciplinari, teorici e metodologici propri della progettazione europea;
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: autonomia di lettura ed interpretazione dei processi territoriali finalizzata alla redazione di progettualità a diverse scale;
  • Autonomia di giudizio: capacità di analisi critica delle politiche territoriali con riferimento a diverse scale d'analisi, finalizzata all'elaborazione di proposte progettuali;
  • Abilità comunicative: capacità di descrivere le relazioni esistenti tra temi diversi e di sintetizzarle attraverso un linguaggio appropriato finalizzato alla progettazione territoriale;
  • Capacità di apprendimento: lettura ed interpretazione dei processi territoriali, con particolare attenzione alla loro valorizzazione coerente con riferimento agli strumenti di finanziamento.

Contenuti

  • Sviluppo e territorio. Mappa concettuale;
  • Elementi per l’analisi condivisa del territorio e delle sue potenzialità di sviluppo, con particolare riferimento ai principali documenti e programmi strategici della UE e alla loro declinazione locale;
  • Elementi per la costruzione di politiche integrate di sviluppo locale sostenibile;
  • Le politiche e le fonti di finanziamento europeo nella Programmazione 21/27;
  • Il Project Cycle Management;
  • Dal quadro logico alla proposta progettuale;
  • Valutazione e strategie locali (stakeholders, ruoli, compiti, livelli di governance);
  • Attuazione di progetti a scala locale (monitoraggio, gestione, rendicontazione);
  • Applicazione a un caso pratico.

Metodi didattici

Le attività di laboratorio sono finalizzate a sviluppare nello studente capacità di analisi di casi di studio, di redazione di rapporti di ricerca e di produzione di proposte progettuali. La attività didattica sarà integrata attraverso la collaborazione di esperti esterni a livello regionale. Il lavoro della classe si articolerà attraverso momenti di discussione, casi studio, esercitazioni e simulazioni di attività di analisi o progettazione. 

AOPE è una struttura
del Centro L.U.P.T.

Image

Vuoi contattarci?